You may be trying to access this site from a secured browser on the server. Please enable scripts and reload this page.
Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Turn off Animations
Turn on Animations
SharePoint
Sign In
Follow
Error loading navigation: TermStore not found
Scuola di Composizione
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
DE
|
EN
EN
|
DE
|
IT
Home
La storia del Conservatorio
News
Eventi - Concorso Giulini
Eventi passati
Offerta formativa
Currently selected
Corsi propedeutici
Corsi accademici di I livello
Corsi accademici di II livello
Previgente ordinamento
Corso accademico di II livello ad indirizzo didattico (DM 249/2010)
Master di I livello in Quartetto d'archi
Corsi di formazione permanente e ricorrente
Dipartimenti & Corsi di studio
Canto e teatro musicale
Didattica
Musica d'insieme
Nuove tecnologie e linguaggi musicali
Strumenti a fiato
Strumenti a tastiera e a percussione
Strumenti ad arco e a corda
Teoria, analisi, composizione e direzione
Elenco docenti
Ammissioni e iscrizioni
Ammissioni
Iscrizioni
Modulistica
Certificati ed autocertificazioni
Studenti
Attività Orchestrali
Regolamenti
Relazioni Internazionali
Erasmus+ 2014 - 2020
Amministrazione trasparente
Privacy
Bandi e graduatorie
Cookies
Page Content
Scuola di Composizione
Il candidato dovrà presentare proprie opere per diversi organici, importanti relativamente all’indirizzo
scelto.
Scuola di Composizione
La prova finale prevede:
Redazione e discussione di
una dissertazione scritta su tematiche analitico-compositive, preventivamente
concordata con il consiglio di corso e presentata con un docente delle discipline frequentate in veste di
relatore e un docente delegato in veste di correlatore, da consegnare in segreteria almeno 30 giorni prima
dell’inizio della sessione d’esame per le prove finali
Stesura di una importante partitura su adeguati supporti, eventualmente audio-video, assegnata dal c
onsiglio di corso 60 giorni prima, legata alla specificità dell’indirizzo prescelto
Esecuzione pubblica di due importanti pezzi di genere diverso, per un totale di 30 minuti circa, a cura di organici
orchestrali, cameristici, elettronici o misti, messi a disposizione dal Conservatorio o esterni,
seguita dal candidato in tutte le fasi di produzione, compresa la redazione di testi di
presentazione e analisi, da inoltrare al Consiglio di corso almeno 30 giorni prima.