Nuovi corsi per "speciali talenti"
Fatti salvi i diritti acquisiti degli studenti già iscritti al triennio allargato, che potranno tranquillamente terminare il proprio corso, dal prossimo Anno Accademico 2019-2020 il triennio allargato (o a tempo parziale) prenderá il nome di CORSO PER "SPECIALI TALENTI" ed è rivolto agli studenti che (per l‘elevato livello della propria preparazione) possono già accedere all'esame di ammissione al triennio accademico (con il normale programma di ammissione previsto-vedi l’apposita voce) pur non avendo ancora conseguito la maturità.
Questi ragazzi di "speciale talento" potranno presentare un piano di studi che, partendo dalle medesime griglie del triennio ordinario, possa tenere conto degli impegni scolastici; a differenza del triennio allargato i nuovi corsi per "speciali talenti" possono però durare 1, 2, 3, 4, 5 o 6 anni (le ore di lezione annuali della materia principale verranno fissate in un apposito regolamento in preparazione), durante i quali lo studente acquisirà i crediti relativi agli esami sostenuti MA DOVRA', DOPO LA MATURITA', ISCRIVERSI AL NORMALE TRIENNIO PER FAR VALERE TALI CREDITI. Il vantaggio consiste nel fatto che questo triennio si potrà concludere in tempi anche molto brevi (anche sei mesi , il tempo comunque per preparare l'esame finale di laurea) a seconda dei crediti conseguiti durante il corso "speciali talenti".
Regolamento-Studienordnung Tal.pdf
PROGRAMMA AMMISSIONE 20/21 VIOLINO DI DURATA RIDOTTA
CORSO
SPECIALI TALENTI
Una scala
e arpeggio a tre ottave a corde semplici e a terze
Uno
studio scelto tra quelli di KREUTZER, RODE, FIORILLO, DONT, GAVINIES.
Un brano
per violino solo, violino e pf. o violino e orchestra (rid.per pianoforte)
(anche singoli movimenti di
concerti o sonate)