Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi ai vari corsi accademici di
primo livello, gli studenti devono avere acquisito conoscenze tecniche e
competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare
concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà
dato, all’interno dei corsi relativi agli specifici strumenti,
particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello
strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi
esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello
studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente
composti.
Nei corsi relativi al Canto particolare
rilievo sarà dato allo studio del repertorio vocale più rappresentativo
(operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e delle relative prassi
esecutive, sempre con la finalità di sviluppare la capacità dello
studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente
composti. Durante il corso in Lied e oratorio in lingua tedesca
particolare rilievo sarà dato allo studio del repertorio liederistico
ed oratoriale di tradizione tedesca e delle relative prassi esecutive,
anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di
interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti e in duo
con il pianoforte.
Nei corsi di Composizione, Direzione, Nuove Tecnologie e Musica sacra,
particolare rilievo sarà dato allo studio delle principali tecniche e
dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche
differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito
della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e
dell’arrangiamento, ovvero nella direzione d’orchestra, ovvero allo
studio del repertorio musicale elettroacustico, storico e contemporaneo,
e all’approfondimento delle metodologie analitiche proprie, compresa la
storia delle tecnologie elettroacustiche ed informatiche applicate alla
musica. Nel corso di Musica sacra viene dato
particolare rilievo allo studio del repertorio vocale ed organistico
liturgico - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi
esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello
studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente
composti. Adeguate competenze devono inoltre essere acquisite
nell’ambito della composizione riferita allo specifico della vocalità
corale liturgica e del repertorio organistico liturgico.
Infine, per quanto concerne il Corso accademico di I livello (da non confondersi con il Biennio abilitante) in Didattica della musica e dello strumento,
particolare rilievo sarà dato all’acquisizione degli strumenti
pedagogici e psicologici fondamentali e allo studio delle principali
tecniche strumentali e vocali e dei linguaggi compositivi relativi
all’ambito della didattica della musica. Adeguate competenze devono
essere acquisite nell’ambito della pratica vocale e della coralità.
Particolare rilievo riveste lo studio della tecnica vocale e strumentale
nella sua pratica solistica e d’insieme e nei riferimenti storici.
Specifiche competenze vanno conseguite nell’ambito delle metodologie
didattiche riferite all’insegnamento della musica e dello strumento
elettivo o del canto.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti
anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di
memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai
modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla
loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata
all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed
emozionale. Al termine del triennio gli studenti devono aver acquisito
una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici
generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con
riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà
possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate
competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad
una seconda lingua comunitaria.