(15.07.2021) I corsi per l’acquisizione dei 24 Crediti Formativi Accademici (CFA) sono specifici percorsi formativi (con esami) finalizzati a far acquisire agli studenti le competenze di base – nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche – necessarie (ai sensi della legge 107/2015) per l’insegnamento delle discipline musicali nella scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie, nelle lingue italiana, ladina e tedesca oltre che nelle Scuole musicali in lingua italiana tedesca e ladina della Provincia autonoma di Bolzano.
I percorsi previsti per il conseguimento dei 24 CFA sono:
a) Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
b) Psicologia;
c) Antropologia;
d) Metodologie e tecnologie didattiche;
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del percorso per l’acquisizione dei 24CFA sono indicati nel DM 616/2017 e in documenti ministeriali successivi consultabili in rete.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi alla frequenza dei corsi:
- studenti iscritti ai corsi accademici triennali o biennali che possono frequentare i percorsi formativi in forma curricolare (inserendoli nei propri piani di studio di triennio e/o biennio) o aggiuntiva;
- studenti con titolo finale conseguito: secondo il previgente ordinamento (V.O.), diplomati del biennio accademico di II livello.
Piani di studio e regolamento
Il Conservatorio di Bolzano ha attivato i seguenti corsi:
AMBITI DISCIPLINARI | CODICI DISCIPLINARI | CORSI ATTIVATI | ORE DI LEZIONE | CFA/CFU |
Psicologia | CODD/04 – Pedagogia musicale per Didattica della musica | Psicologia della Musica | 24 | 3 |
Psicologia | CODD/04 – Pedagogia musicale per Didattica della musica | Legislazione e organizzazione scolastica | 24 | 3 |
Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione | CODD/04 – Pedagogia musicale per Didattica della musica | Pedagogia musicale | 24 | 3 |
Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione | CODD/04 – Pedagogia musicale per Didattica della musica | Pedagogia musicale speciale e didattica dell’inclusione | 24 | 3 |
Antropologia | CODD/06 – Storia della musica per Didattica della | Metodologia d’indagine storico-musicale | 24 | 3 |
Antropologia | CODD/06 – Storia della musica per Didattica della musica | Fondamenti di antropologia musicale ed etnomusicologia | 24 | 3 |
Metodologia e tecnologie didattiche | CODD/01 – Direzione di coro e repertorio corale | Fondamenti di tecnica vocale | 16 | 2 |
Metodologia e tecnologie didattiche | CODD/01 – Direzione di coro e repertorio corale | Direzione e concertazione di coro | 16 | 2 |
Metodologia e tecnologie didattiche | CODD/02 –Elementi di composizione | Elementi di composizione e analisi per Didattica della Musica | 24 | 3 |
Metodologia e tecnologie didattiche | CODD/03 – Musica d’insieme | LABORATORIO di Pratiche di musica d’insieme per Didattica della Musica | 12 | 1 |
Metodologia e tecnologie didattiche | CODD/05 – Pratica della lettura vocale e pianistica | Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della Musica | 12 | 4 |
Totale | 224 ore | 30 CFA |
Il percorso formativo, e l’eventuale riconoscimento di precedenti crediti formativi, è disciplinato dal regolamento didattico d’istituto qui pubblicato.
Iscrizione / pre-iscrizione e riconoscimento di attività formative pregresse
Tasse di iscrizione
Qualora tali corsi vengano frequentati come discipline curricolari e/o facoltative obbligatorie o a scelta non sono previsti costi aggiuntivi. Se essi sono frequentati al di fuori di questo contesto i costi di iscrizione, frequenza e conseguimento del certificato finale di questo percorso formativo speciale ammontano a un massimo complessivo di € 500,00.
Prospettive occupazionali
Le classi di concorso dell’area musicale:
CLASSE DI CONCORSO | DESCRIZIONE |
A-29 | Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado |
A-30 | Musica nella scuola secondaria di I grado |
A-53 | Storia della musica |
A-55 | Strumento musicale nella scuola secondaria di II grado |
A-56 | Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado |
A-63 | Tecnologie musicali |
A-64 | Teoria, analisi e composizione |
Normativa di riferimento
Legge 107/2015
Decreto Ministeriale 616/2017
Decreto Ministeriale 59/2017
Nota Miur prot. 29999 del 25.10.2017