Introduzione
Lo studente iscritto a un corso principale tradizionale, quando giunge all’anno di corso corrispondente al primo anno del Triennio – ossia l’ottavo anno per i corsi decennali – , ha la facoltà di optare per il nuovo ordinamento (Triennio e Biennio) o di concludere gli studi con il “vecchio” diploma.
L’ordinamento previgente la riforma distingue gli insegnamenti in principali, complementari e di esercitazione.
Corsi principali e periodi
I corsi principali si concludono con uno specifico diploma, al termine di un percorso di varia durata; ognuno di questi percorsi è articolato in “periodi”.
Il periodo “in prova” é quello immediatamente successivo all’ammissione: dura di norma un anno, al termine del quale, con un esame di conferma, l’allievo viene appunto “confermato” ad un preciso anno di corso.
Il periodo inferiore si conclude con un esame di compimento che dà l’accesso, senza vincolo di particolari votazioni, al periodo successivo. È di varia durata:
- 5 anni per tutti i corsi decennali e tutti i corsi ottonali e settennali
- 7 anni per l’arpa
- 4 anni per Composizione
- 3 anni per Canto
- 2 anni per Musica sacra
È consentita una sola ripetizione di corso in tutto il periodo. Il direttore ha la facoltà, di fronte a “gravi e comprovati motivi”, di concedere un’ulteriore ripetizione.
Il periodo medio ha durata di tre anni, e si trova soltanto nei corsi decennali. Si conclude con un esame di compimento, che dà l’accesso al corso superiore. E’ consentita una sola ripetizione in tutto il periodo. Il direttore ha la facoltà, di fronte a “gravi e comprovati motivi”, di concedere un’ulteriore ripetizione.
Il periodo superiore, che si conclude con l’esame di diploma, ha durata variabile:
- 3 anni per Composizione
- 2 anni per tutti gli altri insegnamenti
Alcuni corsi, infine, prevedono un periodo unico, concluso dall’esame di diploma. Essi sono:
- Didattica della musica (4 anni)
- Lied e Oratorio (3 anni)
Non è consentita alcuna ripetizione di corso in tutto il periodo. Il direttore ha la facoltà, di fronte a “gravi e comprovati motivi”, di concedere una sola ripetizione (purché tale concessione non comporti un aggravio di spesa con la formazione di nuove classi).
Gli esami dei corsi principali
Ammissione
- Ai corsi principali si accede con un esame di ammissione a concorso sui posti effettivamente disponibili (i posti sono calcolati sulla base di dieci allievi per classe nella materia principale).
- Esiste una tabella dei limiti d’età, rispetto alla quale il direttore può derogare purché con esplicita motivazione.
- L’ammissione al conservatorio avviene “in prova”. Il periodo “in prova” si conclude con un esame di conferma, che può svolgersi non prima che siano trascorsi tre mesi dalla data d’inizio del primo corso e, di regola, non oltre il primo anno.
- Per particolari motivi lo studente può essere autorizzato a sostenere l’esame di conferma oltre il primo anno di corso, ma comunque prima della conclusione del secondo anno.
- Chi non supera l’esame di conferma è dimesso dal conservatorio. L’esame di conferma non può essere ripetuto.
Esami di compimento e licenza
L’esame di compimento (che conclude sia il periodo “inferiore” sia quello “medio”) e quello di diploma si svolgono con commissioni nelle quali è presente almeno un commissario esterno. Per alcuni corsi principali (Arpa, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Organo, Pianoforte, Violino, Violoncello, Tromba e Trombone), oltre ai programmi d’esame tradizionali, al conservatorio di Bolzano é possibile sostenere esami secondo appositi programmi sperimentali approvati dal ministero
Corsi complementari ed esercitazioni
I corsi complementari, collocati in precisi momenti del corso principale, si concludono con un esame di licenza articolato secondo i programmi ministeriali (per il corso di Pianoforte complementare è possibile sostenere l’esame di licenza anche con programma sperimentale).
Al Conservatorio di Bolzano i corsi complementari sono di norma “tabellati”, ossia sono offerti sia in lingua italiana, sia in lingua tedesca, a eccezione del corso di Musica d’insieme per strumenti ad arco (Quartetto) e dei corsi complementari afferenti alla sola Musica sacra (Nozioni di strumentazione, Analisi musicale, Nozioni di tecnica vocale e dizione).
Non si può affrontare gli esami conclusivi di periodo per gli insegnamenti principali, se non si è conseguita la licenza di tutte le materie complementari previste per il rispettivo periodo.
Le esercitazioni sono: Esercitazioni corali, Esercitazioni orchestrali (per gli strumenti d’orchestra nei corsi medi e superiori), Musica da camera (per i periodi medi e superiori di tutti gli insegnamenti esecutivi), Musica d’insieme per fiati (per i periodi superiori degli strumenti a fiato).