Menu Chiudi

Dipartimento di Musica Antica

In questo momento di particolare difficoltà globale, si avverte con forza la necessità di valorizzare ancora di più la formazione musicale dei giovani, investendo nelle innumerevoli e preziose possibilità espressive che l’arte musicale può offrire.
Professionalità, curiosità artistica e spirito di collaborazione sono le caratteristiche salienti nel lavoro didattico e di produzione promosso dai docenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.
Il nucleo principale del Dipartimento è costituito dalle Scuole di:

  • CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE (Prof. Alessandro Padoan)
  • FLAUTO DOLCE (Prof. Lorenzo Cavasanti)
  • FLAUTO TRAVERSIERE (Prof. Lorenzo Cavasanti)

strutturate in Corsi preaccademici e speciali, Corsi di 1° livello accademico (Triennio) e di 2° livello accademico (Biennio) – che da molti anni lavorano in totale sinergia, tanto da riuscire a formare, grazie alla contagiosa vitalità della loro esperienza didattica, gruppi di studenti particolarmente motivati e uniti, grazie soprattutto agli stimolanti corsi di:

  • MUSICA D’INSIEME PER VOCI E STRUMENTI ANTICHI

Fiore all’occhiello del Dipartimento di Musica Antica è infatti il Ciclo MUSICA ANTICA AL MONTEVERDI che propone ogni anno produzioni originali di Musica d’insieme per voci e strumenti antichi realizzate in Conservatorio e in alcuni dei più significativi luoghi d’arte e di storia della città e della provincia di Bolzano, creando una rete di collaborazioni anche con docenti e studenti di altri dipartimenti del Conservatorio, affascinati dall’esperienza musicale con gli strumenti antichi.
Sono numerose ogni anno le Masterclasses offerte ai nostri studenti da parte di prestigiosi docenti stranieri invitati dal Dipartimento di Musica Antica grazie all’attivazione di vari rapporti di collaborazione Erasmus: con il Mozarteum di Salisburgo, la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, il MUK – Musik und Kunst Privatuniversität di Vienna, la
Kunst-Universität di Graz, il Royal College of Music di Stoccolma, ecc..

È in corso l’ampliamento dell’offerta formativa del Dipartimento di Musica Antica con l’inserimento dei Trienni di Prepolifonia, Oboe barocco e classico, Fagotto barocco e classico e dei Bienni di Flauto traversiere, Violino barocco e Violoncello barocco, di cui si è in attesa dell’approvazione ufficiale del Ministero e successivamente della Giunta Provinciale.

Presentazione Domande di Ammissione: Ammissioni a.a. 2023 24

Info

Prof. Alessandro Padoan – Coordinatore: Alessandro.Padoan@cons.bz.it
Prof. Lorenzo Cavasanti: Lorenzo.CavasantidiCuccaro@cons.bz.it
Student Office: Student.Office@cons.bz.it