Menu Chiudi

Programmi di ammissione ai corsi accademici di II livello

Avvertenze

  1. Sono attribuiti eventuali debiti o crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto.
  2. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti di particolare attinenza al corso o al profilo richiesto.
  3. I candidati all’ammissione ai corsi che richiedono prove esecutive con accompagnatore o in formazione cameristica dovranno provvedere personalmente a tale necessità.
  4. La commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma presentato.

Contenuti della prova di ammissione ai corsi accademici di II livello

Strumento (o corso caratterizzante)

  • Programma eseguito (vedi sotto)

Teoria

  • Dettato melodico
  • Domande di teoria e armonia           

Programmi degli esami di ammissione

Strumenti ad arco (viola, violoncello, contrabbasso)

  • Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto, per i solisti a memoria.

Strumenti ad arco (violino)

  • Un brano tratto dal repertorio violinistico (se più lungo di 10 minuti, anche non completo).

Scuola di Arpa e scuola di Chitarra

  • Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto.

​​​​Scuola di Canto

  • Programma di almeno quattro importanti arie d’opera lirica di cui almeno due a memoria, in almeno due lingue, ​oppure, in base alla specializzazione prescelta, quattro brani a voce sola rappresentativi del XVI, XVII e prima metà del XVIII secolo.

Scuola di Clavicembalo

  • Programma della durata di 30 minuti circa che comprenda almeno due composizioni di diversi periodi storici o di diversa impronta stilistica;
  • Colloquio finalizzato alla valutazione delle conoscenze musicali acquisite, delle motivazioni e degli interessi di studio ulteriore.

Scuola di Composizione

  • Il candidato dovrà presentare proprie opere per diversi organici, importanti relativamente all’indirizzo ​scelto.

Didattica della Musica

Indirizzo Didattica della Musica

  1. La/Il candidata/o suona un breve brano a sua scelta con uno strumento a piacere (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
  2. La/Il candidata/o canta una breve melodia (con parole o meno) (accompagnandosi o meno) a sua scelta (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
  3. La/Il candidata/o suona facoltativamente un pezzo facile al pianoforte;
  4. La/Il candidata/o spiega per quale motivo si vuole iscrivere al corso di didattica e quale è stato il suo percorso di studi (sia musicali che non musicali) precedente.

Indirizzo Didattica dello Strumento

  1. La/Il candidata/o suona un breve programma fino a max 10 minuti a sua scelta con il suo strumento principale (generi, stili, epoche diversi);
  2. La/Il candidata/o canta una breve melodia (con parole o meno) (accompagnandosi o meno) a sua scelta (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
  3. Se lo strumento principale non è pianoforte, la/il candidata/o suona facoltativamente un pezzo facile al pianoforte;
  4. La/Il candidata/o spiega per quale motivo si vuole iscrivere al corso di didattica e quale è stato il suo percorso di studi (sia musicali che non musicali) precedente.

Strumenti a fiato (Basso tuba, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone)

  • Programma di 20 minuti circa, eseguito a memoria, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto;
  • Prova di lettura a prima vista;
  • Prova di trasporto.

Scuola di Flauto dolce

  • Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto;
  • Prova di lettura a prima vista;
  • (Per i flautisti) prova di trasporto.

Lied e oratorio (in lingua tedesca)

Programma a libera scelta composto da:

  • 3 arie tratte da oratori, cantate o messe;
  • 4 lieder di epoche e stili diversi.

La recitazione dei lieder dovrà avvenire a memoria.
I candidati potranno iniziare con un brano a propria scelta; sarà poi la commissione a scegliere gli altri pezzi da eseguire.

Scuola di Musica da Camera

Programma per strumentisti singoli:

  • esecuzione di un brano di media difficoltà per strumento solo della durata di almeno 10 minuti; 
  • esecuzione, previo studio di 3 ore, di un brano da camera dato dalla commissione; i collaboratori necessari all’esecuzione saranno forniti dal conservatorio;
  • lettura a prima vista.

Programma per gruppi già costituiti:

  • un brano del repertorio del gruppo della durata di almeno 10 minuti;
  • un brano per strumento solo (per ogni componente del gruppo) della durata di almeno 5 minuti; 
  • lettura a prima vista.

Scuola di Musica elettronica

Indirizzo Musica ElettronicaDCSL-34

Il candidato deve presentare un’analisi scritta di un’opera a scelta, di media/alta complessità, attinente all’ambito della musica acusmastica, audiovisuale sperimentale, installazioni oppure per strumenti ed elettronica, accompagnata dal corrispettivo materiale per l’ascolto/visualizzazione.

Formati audio: senza compressione, wav/aiff, stereo, binaurale oppure HOA

Formato video: .mov

sessione/patch/coding (se l’opera argomento d’analisi appartiene al candidato)

Inoltre egli dovrà dimostrare di avere una formazione di base nell’utilizzo delle apparecchiature più importanti presenti presso uno studio di registrazione/missaggio nonché di produzione di repertorio elettroacustico-sperimentale. In aggiunta, il candidato deve presentare alla Commissione il proprio portfolio di produzioni originali inerenti all’ambito della musica acusmatica, audiovisuale, installazioni, musica per strumenti ed elettronica, sound design, musica applicata e altri lavori, realizzati nel corso della sua formazione precedente e caratterizzati da un connubio di musica/video e tecnologia, che dimostrino una conoscenza e dimestichezza adeguata dei mezzi tecnologici, sia nella sfera della registrazione che del missaggio audio e video digitale professionale.

Indirizzo Tecnico del SuonoDCSL-61

Il candidato deve presentare un’analisi scritta di una sessione di missaggio/sound design/foley, prese dirette e voci fuori campo/musica applicata, a scelta, di media/alta complessità, attinente all’ambito della musica acusmatica, audiovisuale sperimentale, classica, antica, contemporanea, pop, elettronica oppure di musica per strumenti ed elettronica, accompagnata dal corrispettivo materiale per l’ascolto/visualizzazione.

Formati audio: senza compressione, wav/aiff, stereo, binaurale oppure HOA

Formato video: .mov

sessione/progetto/coding

Inoltre egli dovrà dimostrare di avere una formazione di base nell’utilizzo delle apparecchiature più importanti presenti presso uno studio di registrazione/missaggio nonché di produzione di repertorio elettroacustico-sperimentale.

In aggiunta, il candidato deve presentare alla Commissione il proprio portfolio di produzioni originali quali registrazioni, missaggi, sound design, foley, prese dirette e voci fuori campo, musica per strumenti ed elettronica e/o applicata e altri lavori, realizzati nel corso della sua formazione precedente e caratterizzati da un connubio di musica/video e tecnologia, che dimostrino una conoscenza e dimestichezza adeguata dei mezzi tecnologici, sia nell’ambito della registrazione che del missaggio audio e video digitale professionale.

Per maggiori informazioni in merito al piano di studio, percorso scelto e/o alla preparazione dell’esame d’ammissione (quesiti non di carattere amministrativo) contattare il responsabile del Dipartimento di ​Nuove tecnologie e linguaggi musicali, Prof. Gustavo Adolfo Delgado: gustavoadolfo.delgado@cons.bz.it oppure il Prof. Carlo Benzi carlo.benzi@cons.bz.it

Musica sacra (in ligua tedesca)

  • Test melodico e teorico: dettato musicale, ritmico e armonico con triadi e quadriadi;
  • Esecuzione vocale a prima vista di una melodia tonale.

Indirizzo Prassi organistica liturgica e Improvvisazione

  • Esecuzione di un’opera di J. S. Bach con un difficoltà non inferiore al preludio e fuga in Sol maggiore BWV 541;
  • Esecuzione di un’opera legata a un corale di J. S. Bach;
  • Esecuzione di un’opera a scelta del Romanticismo oppure del secolo XX o XXI.

Indirizzo Direzione di coro e d‘ensemble

  • Direzione di due opere corali di due epoche diverse e di difficoltà non inferiore al Cantate Domino di C. Monteverdi;
  • Lettura estemporanea di un’opera corale facile, a tre voci.

Musiche tradizionali dell’arco alpino (in ligua tedesca)

Salterio tedesco

Fisarmonica diatonica

Cetra

Scuola di Organo

  • P​rogramma di 30 minuti circa con importanti opere solistiche.

Scuola di Strumenti a percussione

  • Programma di 20 minuti circa, eseguito a memoria, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto​.

Scuola di Pianoforte

Indirizzo solistico

  • 1 Preludio e fuga di J. S. Bach dal Clavicembalo ben temperato;
  • 1 Studio scelto fra quelli di F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o di altri autori, di equivalente livello tecnico;
  • Un programma libero di 20’.

Indirizzo Maestro sostituto

Programma della durata di 20 minuti comprendente:

  • Un tempo di una sonata di Haydn, Mozart o Beethoven;
  • Un preludio e una fuga di Bach ‘Clavicembalo ben temperato’;
  • Un pezzo moderno o contemporaneo o romantico a scelta;
  • Un’aria dal repertorio operistico da suonare e cantare.

Strumentazione per orchestra di fiati e direzione d’orchestra di fiati (in lingua tedesca)