Avvertenze
- Sono attribuiti eventuali debiti o crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto.
- Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti di particolare attinenza al corso o al profilo richiesto.
- I candidati all’ammissione ai corsi che richiedono prove esecutive con accompagnatore o in formazione cameristica dovranno provvedere personalmente a tale necessità.
- La commissione si riserva il diritto di ascoltare solo parte del programma presentato.
Contenuti della prova di ammissione ai corsi accademici di II livello
Strumento (o corso caratterizzante)
- Programma eseguito (vedi sotto)
Teoria
- Dettato melodico
- Domande di teoria e armonia
Programmi degli esami di ammissione
Strumenti ad arco (viola, violoncello, contrabbasso)
- Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto, per i solisti a memoria.
Strumenti ad arco (violino)
- Un brano tratto dal repertorio violinistico (se più lungo di 10 minuti, anche non completo).
Scuola di Arpa e scuola di Chitarra
- Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto.
Scuola di Canto
- Programma di almeno quattro importanti arie d’opera lirica di cui almeno due a memoria, in almeno due lingue, oppure, in base alla specializzazione prescelta, quattro brani a voce sola rappresentativi del XVI, XVII e prima metà del XVIII secolo.
Scuola di Clavicembalo
- Programma della durata di 30 minuti circa che comprenda almeno due composizioni di diversi periodi storici o di diversa impronta stilistica;
- Colloquio finalizzato alla valutazione delle conoscenze musicali acquisite, delle motivazioni e degli interessi di studio ulteriore.
Scuola di Composizione
- Il candidato dovrà presentare proprie opere per diversi organici, importanti relativamente all’indirizzo scelto.
Didattica della Musica
Indirizzo Didattica della Musica
- La/Il candidata/o suona un breve brano a sua scelta con uno strumento a piacere (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
- La/Il candidata/o canta una breve melodia (con parole o meno) (accompagnandosi o meno) a sua scelta (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
- La/Il candidata/o suona facoltativamente un pezzo facile al pianoforte;
- La/Il candidata/o spiega per quale motivo si vuole iscrivere al corso di didattica e quale è stato il suo percorso di studi (sia musicali che non musicali) precedente.
Indirizzo Didattica dello Strumento
- La/Il candidata/o suona un breve programma fino a max 10 minuti a sua scelta con il suo strumento principale (generi, stili, epoche diversi);
- La/Il candidata/o canta una breve melodia (con parole o meno) (accompagnandosi o meno) a sua scelta (qualsiasi genere, stile, epoca ecc. va bene);
- Se lo strumento principale non è pianoforte, la/il candidata/o suona facoltativamente un pezzo facile al pianoforte;
- La/Il candidata/o spiega per quale motivo si vuole iscrivere al corso di didattica e quale è stato il suo percorso di studi (sia musicali che non musicali) precedente.
Strumenti a fiato (Basso tuba, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone)
- Programma di 20 minuti circa, eseguito a memoria, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto;
- Prova di lettura a prima vista;
- Prova di trasporto.
Scuola di Flauto dolce
- Programma di 30 minuti circa, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto;
- Prova di lettura a prima vista;
- (Per i flautisti) prova di trasporto.
Lied e oratorio (in lingua tedesca)
Programma a libera scelta composto da:
- 3 arie tratte da oratori, cantate o messe;
- 4 lieder di epoche e stili diversi.
La recitazione dei lieder dovrà avvenire a memoria.
I candidati potranno iniziare con un brano a propria scelta; sarà poi la commissione a scegliere gli altri pezzi da eseguire.
Scuola di Musica da Camera
Programma per strumentisti singoli:
- esecuzione di un brano di media difficoltà per strumento solo della durata di almeno 10 minuti;
- esecuzione, previo studio di 3 ore, di un brano da camera dato dalla commissione; i collaboratori necessari all’esecuzione saranno forniti dal conservatorio;
- lettura a prima vista.
Programma per gruppi già costituiti:
- un brano del repertorio del gruppo della durata di almeno 10 minuti;
- un brano per strumento solo (per ogni componente del gruppo) della durata di almeno 5 minuti;
- lettura a prima vista.
Scuola di Musica elettronica
Indirizzo Musica Elettronica – DCSL-34
Il candidato deve presentare un’analisi scritta di un’opera a scelta, di media/alta complessità, attinente all’ambito della musica acusmastica, audiovisuale sperimentale, installazioni oppure per strumenti ed elettronica, accompagnata dal corrispettivo materiale per l’ascolto/visualizzazione.
Formati audio: senza compressione, wav/aiff, stereo, binaurale oppure HOA
Formato video: .mov
sessione/patch/coding (se l’opera argomento d’analisi appartiene al candidato)
Inoltre egli dovrà dimostrare di avere una formazione di base nell’utilizzo delle apparecchiature più importanti presenti presso uno studio di registrazione/missaggio nonché di produzione di repertorio elettroacustico-sperimentale. In aggiunta, il candidato deve presentare alla Commissione il proprio portfolio di produzioni originali inerenti all’ambito della musica acusmatica, audiovisuale, installazioni, musica per strumenti ed elettronica, sound design, musica applicata e altri lavori, realizzati nel corso della sua formazione precedente e caratterizzati da un connubio di musica/video e tecnologia, che dimostrino una conoscenza e dimestichezza adeguata dei mezzi tecnologici, sia nella sfera della registrazione che del missaggio audio e video digitale professionale.
Indirizzo Tecnico del Suono – DCSL-61
Il candidato deve presentare un’analisi scritta di una sessione di missaggio/sound design/foley, prese dirette e voci fuori campo/musica applicata, a scelta, di media/alta complessità, attinente all’ambito della musica acusmatica, audiovisuale sperimentale, classica, antica, contemporanea, pop, elettronica oppure di musica per strumenti ed elettronica, accompagnata dal corrispettivo materiale per l’ascolto/visualizzazione.
Formati audio: senza compressione, wav/aiff, stereo, binaurale oppure HOA
Formato video: .mov
sessione/progetto/coding
Inoltre egli dovrà dimostrare di avere una formazione di base nell’utilizzo delle apparecchiature più importanti presenti presso uno studio di registrazione/missaggio nonché di produzione di repertorio elettroacustico-sperimentale.
In aggiunta, il candidato deve presentare alla Commissione il proprio portfolio di produzioni originali quali registrazioni, missaggi, sound design, foley, prese dirette e voci fuori campo, musica per strumenti ed elettronica e/o applicata e altri lavori, realizzati nel corso della sua formazione precedente e caratterizzati da un connubio di musica/video e tecnologia, che dimostrino una conoscenza e dimestichezza adeguata dei mezzi tecnologici, sia nell’ambito della registrazione che del missaggio audio e video digitale professionale.
Per maggiori informazioni in merito al piano di studio, percorso scelto e/o alla preparazione dell’esame d’ammissione (quesiti non di carattere amministrativo) contattare il responsabile del Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali, Prof. Gustavo Adolfo Delgado: gustavoadolfo.delgado@cons.bz.it oppure il Prof. Carlo Benzi carlo.benzi@cons.bz.it
Musica sacra (in ligua tedesca)
- Test melodico e teorico: dettato musicale, ritmico e armonico con triadi e quadriadi;
- Esecuzione vocale a prima vista di una melodia tonale.
Indirizzo Prassi organistica liturgica e Improvvisazione
- Esecuzione di un’opera di J. S. Bach con un difficoltà non inferiore al preludio e fuga in Sol maggiore BWV 541;
- Esecuzione di un’opera legata a un corale di J. S. Bach;
- Esecuzione di un’opera a scelta del Romanticismo oppure del secolo XX o XXI.
Indirizzo Direzione di coro e d‘ensemble
- Direzione di due opere corali di due epoche diverse e di difficoltà non inferiore al Cantate Domino di C. Monteverdi;
- Lettura estemporanea di un’opera corale facile, a tre voci.
Musiche tradizionali dell’arco alpino (in ligua tedesca)
Salterio tedesco
Fisarmonica diatonica
Cetra
Scuola di Organo
- Programma di 30 minuti circa con importanti opere solistiche.
Scuola di Strumenti a percussione
- Programma di 20 minuti circa, eseguito a memoria, con opere importanti relativamente all’indirizzo scelto.
Scuola di Pianoforte
Indirizzo solistico
- 1 Preludio e fuga di J. S. Bach dal Clavicembalo ben temperato;
- 1 Studio scelto fra quelli di F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o di altri autori, di equivalente livello tecnico;
- Un programma libero di 20’.
Indirizzo Maestro sostituto
Programma della durata di 20 minuti comprendente:
- Un tempo di una sonata di Haydn, Mozart o Beethoven;
- Un preludio e una fuga di Bach ‘Clavicembalo ben temperato’;
- Un pezzo moderno o contemporaneo o romantico a scelta;
- Un’aria dal repertorio operistico da suonare e cantare.